SWITCH

L’intento del progetto è quello di tenere conto del tesoro di proporzioni dei luoghi del tessuto urbano lucchese per definire in chiave contemporanea una risposta alle esigenze funzionali odierne. La soluzione progettuale prevede la suddivisione in ambiti funzionali ben distinti ma connessi tra di loro e con l’intorno prossimo.

Il progetto quindi si divide nella parte nord destinata al traffico veicolare degli Autobus, quella est per il parcheggio auto e quella sud all’area pedonale e di connessione con la Stazione. Gli spazi aperti definiscono quindi luoghi proporzionati all’uomo e alle funzioni deputate ed entrano in connessione tra di loro spesso in modo ambiguo ed inaspettato. La tettoia di attesa dei bus è completamente aperta e accessibile, gli edifici esistenti, dove le porzioni del tetto erano già crollate o da bonificare, ospitano dei giardini conclusi, la piazza pedonale a sud termina verso il Parcheggio con una gradinata conviviale.

Per i tre edifici conservati il progetto propone tre funzioni speciali strumentali anche a generare flussi ed energie nuove. Un nuovo pezzo di città pensata con gli equilibri degli spazi pubblici del passato, funzionale alle esigenze di oggi, il nuovo luogo di scambio tra i differenti sistemi di trasporto pubblici e privati, ma anche un nuovo luogo di scambio di idee e proposte sociali.

Credits

Cliente

CNAPPC - Comune di Lucca

Data

2017

Luogo

Lucca

Area

20000 mq

Architetti

Studio Elementare - Paolo Pasquini

Team

Fabio Figaroli, Anna Milani, Marco Pinna

Date