SEGREEN BUSINESS PARK

Armonia tra architettura e territorio e tra persone e natura: questo il concept del progetto di ampliamento di Segreen Business Park per nuovi spazi lavorativi. La necessità prioritaria è stata sviluppare un progetto organismo inserito tra due complessi, ovvero la vecchia sede della Microsoft, ormai in disuso, e il comparto Multi-tenant già esistente, denominato Segreen, così da coadiuvare la realizzazione di un unico Business Park. Una nuova architettura inserita in un contesto preesistente che ne diventa la quinta conclusiva. Da una parte creando uno sfondo di volumi alternati, dall’altra, attraverso il disegno del landscape e dei nuovi servizi – pavilion – dislocati lungo il percorso centrale: un sistema di diversi spazi urbani di relazione. Il progetto ha previsto la demolizione della gran parte della ex sede Microsoft e la conseguente ricostruzione di essa, con una volumetria maggiore articolata in ampie superfici di verde filtrante e pensile,secondo gli standard LEED WEEL a garanzia di benessere ambientale. Il progetto è un nuovo organismo capace di adattarsi all’intorno, alle stagioni e alle ore del giorno. Un’ architettura in costante rapporto con la natura è stato il punto di partenza anche per la scelta dei materiali da utilizzare. Come la finitura utilizzata in facciata (l’Alucobond, Spectra) che grazie ai pigmenti colorati, crea particolari giochi cromatici che variano a seconda dell’angolo di osservazione e della luce naturale: una pelle cangiante che conferisce all’edificio la capacità di mutare a seconda dei colori e delle luce delle stagioni. Un progetto per uffici “anomalo”, dove si è costantemente immersi e circondati da alberi e arbusti, sia al piano terra lungo lo spazio pubblico centrale, sia ai piani alti sulle terrazze caratterizzate dal verde pensile.

Pubblicazioni

Archello / Archdaily / Archilovers / Area / Arqa / DIVISARE / gooood / IoArch / Osservatorio Architettura italiana AIAC – Nuove Normalità, Spazi, architettura e persone / The plan

Credits

Cliente

Europa Risorse S.r.l.

Data

2019 - 2023

Luogo

Milano

Area

30.000 mq

Architetti

Studio Elementare - Paolo Pasquini

Team

Fabio Figaroli, Anna Milani, Eugenio Fusarini, Valerio Rigamonti

Fotografia

Lorenzo Zandri

Consulenti

Progetto strutture e impianti e prevenzione incendi: Tekne
Consulenza e costi: J&A
Visualizzazioni: Onirism

Date