QUARTIERE STAZIONE

Il progetto muove i primi passi dall’attenta analisi dell’intorno e della città di Segrate. L’area si trova verso il confine sud di Segrate in diretto contatto con la linea ferroviaria.
Il progetto si inserisce quindi all’interno di un’area molto isolata rispetto alla parte di città più residenziale, ma allo stesso tempo con un’altissima potenzialità grazie alla vicinanza della fermata del passante ferroviario e del futuro centro commerciale Westfield. In particolare è fortemente influenzata dai fattori di informalità dettati dalle aree limitrofe e dalle comuni caratteristiche delle periferie urbane.
Obiettivo fondamentale risulta quindi dare un ordine e una scala più urbana.
Partendo da questi presupposti il progetto vuole quindi ritrovare quelli che sono gli elementi fondativi della città pubblica per riproporli nell’area sia all’interno dell’edilizia libera che nel progetto dello spazio pubblico e delle opere di urbanizzazione.
Il progetto così sviluppato ripropone in tutti i suoi aspetti gli stessi caratteri e valori, riportando il cittadino ad una scala più urbana.
Gli elementi ritenuti simbolo della città e dello spazio pubblico sono come primi i filari di alberi, il colonnato tipico delle antiche città greche e l’utilizzo dell’acqua come nodo centrale.
Questi semplici elementi vengono riproposti in serialità lungo assi, che si sviluppano lungo tutti i lotti.

Credits

Cliente

Europa Risorse S.r.l.

Data

2018

Luogo

Milano

Area

25.000 mq

Architetti

Studio Elementare - Paolo Pasquini

Team

Fabio Figaroli, Anna Milani, Eugenio Fusarini

Consulenti

Visualizzazioni: Onirism

Date