LUNGOMARE DI CATANIA
Il progetto per il nuovo Lungomare di Catania nasce dal desiderio di restituire alla città una relazione autentica con il mare, oggi compromessa da decenni di infrastrutture invasive e scelte urbanistiche orientate al traffico veicolare. L’obiettivo è trasformare una barriera fisica in un sistema urbano accessibile, verde e condiviso, capace di connettere le persone, i luoghi e la memoria.
Il masterplan prevede la realizzazione di un grande parco urbano lineare, che si estende lungo la costa e ridefinisce lo spazio pubblico come luogo di incontro, mobilità dolce e fruizione del paesaggio. La carreggiata viene ridotta e riconfigurata in chiave pedonale e ciclabile, mentre l’intera area è reinterpretata attraverso superfici permeabili, vegetazione mediterranea e dispositivi architettonici leggeri e multifunzionali.
Un nodo cruciale del progetto è il borgo di Ognina, dove la demolizione del cavalcavia rappresenta un gesto di riscatto urbano e culturale. Lo spazio liberato diventa occasione per ricostruire la piazza, creare un giardino terrazzato, inserire un teatro all’aperto e restituire la vista del mare alla città. Ogni elemento è pensato per dialogare con il contesto e valorizzare l’identità del luogo.
L’intervento è scandito in più fasi: dai primi step di urbanistica tattica, che accompagnano la cittadinanza in un uso graduale e condiviso dello spazio, fino alle opere strutturali di lungo termine. La progettazione del verde si ispira alla scogliera lavica e ad essenze autoctone, con l’intento di creare un paesaggio resiliente, sostenibile e capace di offrire ombra e qualità ambientale senza irrigazione intensiva.
Il nuovo lungomare si propone così come infrastruttura sociale ed ecologica, integrata con i sistemi di trasporto pubblico, attenta alla mobilità attiva e al tessuto urbano circostante. Una visione che coniuga natura e città, memoria e futuro, restituendo a Catania un tratto costiero finalmente vivibile e condiviso.