MOAM
M.O.A.M. risponde all’esigenza di ripensare l’area di Piazza Castello e Foro Buonaparte immaginando per questo spazio pubblico dalle dimensioni e proporzioni monumentali la trasformazione in un grande museo a cielo aperto, dedicato alla celebrazione e alla divulgazione della cultura Milanese. Alla conclusione del più importante asse pedonale e turistico della città, questa sequenza di spazi è per sua natura accentratrice di diversi flussi, ma necessita oggi di una nuova organizzazione unitaria che possa integrarli più efficacemente all’interno del sistema urbano. L’idea fondante è quindi di strutturare il sistema di Piazza Castello ispirandosi a un impianto museale, dalla piazza esterna all’ingresso, dal foyer alla sala espositiva, in un percorso che da via Dante e Largo Cairoli porti fino all’interno del Castello Sforzesco e poi nel Parco. Dal punto di vista contenutistico, M.O.A.M. coglie l’occasione data dalla sua posizione per offrire a cittadini e turisti informazioni sulla città stessa, da un lato ponendosi come una sorta di ‘Museo dei Musei’ che possa convogliare il flusso dei visitatori verso i numerosi centri museali; dall’altro il museo si propone come spazio per la celebrazione di tutte le eccellenze culturali – e delle figure ad esse legate – che hanno reso Milano famosa nel mondo.
Credits
Cliente
Comune di Milano
Data
2016
Luogo
Milano
Area
15.800 mq
Architetti
Studio Elementare - Paolo Pasquini
Team
Fabio Figaroli, Andrea Giambelli, Fabio Ditroia, Olimpia Rangoni Machiavelli, Marco Frisinghelli
Date
2016