BRITISH SCHOOL OF MILAN

Il progetto mostra la nuova sede della scuola internazionale BSM (British School of Milan). L’obiettivo progettuale, in qualche modo legato alla natura, nasce dalla consapevolezza che oggi, più di ieri, abbiamo la responsabilità di progettare riducendo al minimo gli sprechi sia nella costruzione che nel funzionamento dell’edificio. Questo obiettivo ha guidato ogni fase della progettazione dell’organismo edilizio. La proposta di progetto si è dovuta confrontare con un intorno prossimo che come spesso accade ha alcune caratteristiche positive e altre critiche o problematiche, in ogni caso sicuramente peculiari. Il Lotto oggetto dell’area di intervento è già di per sè peculiare, la sua forma pressoché triangolare è di sicuro insolita e costringe il progetto a confrontarsi con cambi di rapporto con l’intorno in alcun casi davvero acuti. Un altro aspetto di cui il progetto ha cercato di tenere grande considerazione è il Parco Lambro, che rappresenta la maggiore energia potenziale dell’intorno prossimo, pur toccando in un solo angolo il lotto di intervento. Il progetto infatti prevede su quell’angolo un ingresso secondario per consentire agli studenti di accedere al grande polmone verde. Sono previsti poi importanti affacci dalle ampie terrazze destinate al gioco all’aperto per i ragazzi ed un grande ‘occhio’ che dalle palestre consente una ampia visuale sul Parco.
Il sistema della successione degli spazi aperti così determinato, ci ha dato spunto per gestire proporzioni diverse per funzioni diverse. La cosa divertente è che la connessione tra di loro avviene proprio tra gli angoli dei triangoli che definiscono delle interessanti strozzature di passaggio. Tali ambiti sono stati occasione per il disegno di alcuni elementi edilizi secondari che si esprimono ad una scala inferiore rispetto a quella dell’edificio principale ma che possono relazionarsi con forza ed efficacia con lo spazio aperto sia di pertinenza dell’edifico che da strada: i “Friends” (ispirati ai famosi schizzi dell’architetto John Hejduk denominati ‘Victims’).

Credits

Cliente

The British School of Milano

Data

2022 - On going

Luogo

Milano

Area

12.000 mq

Architetti

Studio Elementare - Paolo Pasquini

Team

Fabio Figaroli, Anna Milani, Massimiliano Piffer, Martina Croci, Eleonora Alviti

Consulenti

Progetto strutture e impianti: Tekne (fase preliminare)
Progetto strutture e impianti:L22 (fase definitivo)
Visualizzazioni: Debora Benfatto

Date