ALFAOMEGA

Il progetto nasce dalla volontà dal desiderio della committenza di creare un nuovo luogo pubblico, di particolare valore sociale e architettonico. La sala polifunzionale sorge in via Colonna nel lotto tra il monastero delle Carmelitane Scalze e la Casa Beccaro, a Milano. Si presenta come un luogo aperto alla comu­nità e capace di ospitare diverse attività: da piccole esposizioni artistiche a conferenze, ecc. L’obiettivo principale è quello di donare alla città un nuovo servizio duraturo nel tempo e di facile utilizzo. Quindi davvero aperto a chiunque e per numerosi utilizzi. Il padiglione riprende le forme classiche della chiesa adiacente, in particolare della facciata che letteralmente abbraccia il visitatore e lo invita ad entrare. Quattro semplici setti definiscono lo spazio centrale senza però andare a marcare in maniera chiara quello che è lo spazio aperto o chiuso / giardino o sala. Questi sono animati dal disegno di diversi archi che aprono la vista verso i quattro muri che circondano l’area e caratterizzano fortemente ognuno dei lati dell’area. Il progetto continua quindi a lavorare con il concetto di recinto, creando diversi ambiti che rimangono però sempre connessi e fluidi tra loro. Il principio che ha guidato la progettazione della sala è stato il concetto di semplicità, sviluppato secondo una chiave di lettura contemporanea.

Credits

Cliente

Privato

Data

2017

Luogo

Milano

Area

400 mq

Architetti

Studio Elementare - Paolo Pasquini

Team

Fabio Figaroli, Anna Milani

Consulenti

FPCstudio
Progetto impianti e strutture: W.I.P. srl
Visualizzazioni: Fabio Ditroia

Date