CASA MRB2

Casa MRB02 si trova a Milano, in un affascinante edificio ottocentesco, dove gli affreschi e i decori impreziosiscono la facciata, richiamando lo spirito artistico della vicina e nota Casa Verdi.
Dopo una precedente collaborazione per la ristrutturazione di un appartamento in centro, la committente ha deciso di affidarsi nuovamente allo studio per trovare un ultimo “nido” e divertirsi in un nuovo progetto di rinnovamento.
Rispetto a altre esperienze, la progettazione è stata infatti sviluppata in stretta collaborazione, accogliendo con entusiasmo i divertissement suggeriti dalla cliente.
I dettagli austeri dell’epoca ed il taglio tradizionale delle suddivisioni interne sono stati un’occasione per rigenerare una nuova atmosfera di riuso contemporaneo.
L’intento era mantenere il layout originale, lasciando invariata la posizione delle zone giorno e notte, ma trasformando lo spirito degli interni. Ambienti austeri e cupi si sono trasformati in un susseguirsi di momenti giocosi e colorati. Il corridoio centrale, già caratterizzato da un’aria “severa”, è stato intensificato con un blu scuro su tutte le pareti. Dagli ambienti laterali – la cucina, la sala e lo studio – provengono scorci luminosi, dove, al contrario, si è optato per tonalità chiare, colorando di luce il soffitto a cassettoni e il caminetto.
Il parquet originale e gli infissi in legno sono stati recuperati, mentre il soffitto a cassettoni, un tempo scuro e opprimente, è rinato insieme al camino, entrambi reinterpretati in chiave contemporanea.
Un nuovo arco è stato aperto per collegare la cucina al soggiorno, creando una nuova fonte di luce per la zona giorno, orientata a ovest.
La vita all’aperto sul grande terrazzo arricchisce la cucina, che si apre sul verde silenzioso del cortile interno.
Anche la zona notte è stata occasione di divertimento e eccezionalità, con un bagno a vista che espande l’ambito privato della camera da letto fino al corridoio centrale.
L’arco è stato un elemento chiave nella ristrutturazione, riproposto in modo quasi ossessivo in diverse altezze e diametri, generando scorci inusitati all’interno dell’appartamento.
Gli impianti a vista, in alcuni casi incorniciati dagli archi, sono stati trasformati in elementi di decoro contemporaneo.
Gli arredi raffinati, i colori, i ricordi di una vita e gli impianti a vista raccontano la storia di chi oggi vive questa casa.

Credits

Cliente

Privato

Data

2022

Luogo

Milano

Area

180 mq

Architetti

Studio Elementare - Paolo Pasquini

Team

Fabio Figaroli, Martina Croci

Fotografia

Lorenzo Zandri

Date